Pubblicati da Sara Boschi

Il progetto INTACT promuove benessere animale  e sostenibilità negli allevamenti suinicoli con un videoscribing e un podcast

L’esperienza degli allevamenti coinvolti nel progetto per ridurre il taglio coda Ridurre il numero di animali sottoposti al taglio della coda è possibile, grazie a strategie innovative che mettono al centro il benessere animale e la sostenibilità degli allevamenti. Seguendo le indicazioni della Raccomandazione UE 2016/336, INTACT ha lavorato su tutti gli aspetti chiave della […]

Alla scoperta dei fattori di rischio che influenzano il morso della coda dei suini

Virtual tour del progetto INTACT Nell’ambito del progetto INTACT, è stato realizzato un virtual tour per offrire la possibilità di osservare le innovazioni introdotte dal progetto anche in presenza delle restrizioni sanitarie che hanno impedito di accedere agli allevamenti.  La visita virtuale ha come oggetto cinque differenti fattori di rischio che influenzano il morso della coda […]

Il Progetto INTACT si conclude

Newsletter n. 4 – Giugno 2025 Il progetto INTACT – INdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio Coda nell’allevamento suinicolo, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Lombardia nell’ambito della misura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura, propone […]

INTACT – INdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio Coda nell’allevamento suinicolo

Comunicato stampa di chiusura progetto Il progetto INTACT – INdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio Coda nell’allevamento suinicolo, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Lombardia, nell’ambito della misura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura, propone l’introduzione […]

So-ppeso: il suino pesante ma sostenibile

Un progetto innovativo per ridurre l’impatto ambientale della filiera suinicola lombarda, sperimentando colture alternative al mais e soia come orzo, sorgo e pisello. Puntando a ottimizzare le risorse locali e garantendo qualità ed efficienza. l progetto So-ppeso “il suino pesante ma sostenibile” fa riferimento alla filiera lombarda del suino destinato al circuito produttivo dei salumi […]

Relazione finale tecnico-scientifica delle attività del progetto

Sistemi alternativi alla stabulazione dei vitelli pre-svezzamento in box individuali La presente relazione riporta informazioni sulle attività di Cooperazione, Realizzazione del progetto e Divulgazione dei risultati che si sono svolte durante i due anni del progetto Vitelli CAGE-FREE (28 dicembre 2022 – 27 dicembre 2024). Il progetto è stato coordinato da Barbiselle S.R.L. Società Agricola […]

Vitelli, più benessere se stabulati in coppia

Lo studio ha valutato l’allevamento dei vitelli in box da due come opzione alla sistemazione individuale, cercando di migliorare il benessere animale senza compromettere crescita e salute. Negli ultimi anni si è assistito a un continuo aumento di interesse per il benessere degli animali allevati: in particolare, nel 2018, l’iniziativa dei cittadini europei End the […]

Più sostenibilità per la filiera suinicola

Il GO Sus-tainability ha avuto l’obiettivo di rendere disponibili e dimostrare tecniche innovative che contribuiscano a migliorare la compatibilità ambientale dell’allevamento del suino in Lombardia per mantenerlo produttivo e remunerativo nel territorio in cui si colloca. Con il convegno tenutosi a Cremona a febbraio scorso si è concluso il progetto “Nutrizione innovativa del suino per […]

Come e quando la dieta può aiutare a diminuire le emissioni negli allevamenti suinicoli

Il tema delle emissioni è molto complesso da affrontare, forse per questo motivo è ancora poco sensibilizzato dagli allevatori. Il Progetto Sus-tainability per la riduzione delle emissioni nella produzione dei suini… Si è appena concluso il progetto Sus-tainability – Nutrizione innovativa del suino per migliorare la sostenibilità ambientale della filiera attraverso il contenimento delle emissioni di inquinanti per acque, […]

Liquami suini, meno emissioni intervenendo nelle strutture

È risultato efficace un sistema di stabulazione in cui gli effluenti vengono stoccati con una limitata superficie esposta L’andamento climatico della stagione 2024 ha creato diversi danni e disagi al settore agricolo. Tra gli altri, la difficoltà di distribuire gli effluenti di allevamento, in particolare nelle zone zootecniche della pianura padana.Dopo un periodo di impraticabilità […]

Il progetto PARSUTT per un allevamento sostenibile

Parsutt ha vinto il primo premio nella categoria “Benessere animale e allevamento” dell’Eip-Agri Innovation Awards 2024, il premio nato per valorizzare le innovazioni realizzate in otto anni dai Gruppi operativi Il Gruppo Operativo (Go) Parsutt – PARma ham high SUsTainability sTandard ha vinto il primo premio nella categoria “Benessere animale e allevamento” dell’Eip-Agri Innovation Awards […]

Convegno finale del progetto So-ppeso – Suino pesante ma sostenibile

Montichiari (Brescia) – 18 febbraio 2025 Convegno finaleProgetto So-ppeso – Suino pesante ma sostenibile18 febbraio 2025 ore 09:45COMAZOO – Via Santellone, 37 – Montichiari (Brescia)  Programma 09:45 – Registrazione partecipanti 10:00 – Saluti di benvenutoFabio Petrini – Presidente Confcooperative Fedagripesca Lombardia Introduzione progetto So-ppesoLuigi Bellini – Presidente Comazoo 10:30 – Prove di confronto varietale di cereali alternativi al […]

Alternative ai box individuali, ecco cosa ne pensano gli addetti ai lavori

Nel quadro del progetto “Vitelli Cage-Free” è stato diffuso un questionario on line per comprendere l’opinione di allevatori, veterinari e tecnici del settore sulle possibili alternative alla stabulazione individuale dei vitelli in allattamento. La crescente sensibilità dell’opinione pubblica verso il benessere animale ha portato, tra il 2018 e il 2019, alla firma da parte di […]

Vitelli lattanti, pronti alla stabulazione cage-free?

Recenti studi scientifici hanno messo in luce i vantaggi e gli svantaggi tecnico-economici delle soluzioni convenzionali e di quelle innovative per i capi in pre-svezzamento. La stabulazione dei vitelli in box individuale fino alle 8 settimane di vita è ammessa dalla legge, ma è stata messa in discussione dall’iniziativa “End the Cage Age” di Ong […]

So-ppeso: suino pesante ma sostenibile

Il progetto lombardo esplora alternative al mais e alla soia, testando nuove razioni alimentari e rotazioni colturali. L’iniziativa fa parte di un’azione più ampia per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico Nell’ambito del progetto SO-PPESO, presso la stazione sperimentale del Crea-Za di Modena, sono stati messi a confronto due nuovi modelli di […]

Suino pesante ma sostenibile

Sostenibilità ambientale ed economica di nuovi modelli di razionamento del suino pesante Il progetto ha voluto dimostrare la sostenibilità ambientale ed economica di nuovi modelli di razionamento del suino pesante in linea con le indicazioni delle prescrizioni alimentari del rinnovato Disciplinare di produzione dei prosciutti DOP.In particolare, sono state studiate specie e varietà da inserire […]

Stabulazione per vitelli da latte pre-svezzamento e benessere animale

Opuscolo n. 1 – Dicembre 2024 Durante la fase pre-svezzamento i vitelli possono essere allevati in diverse tipologie stabulative, che variano per numero di animali che ospitano e modalità di gestione. In questo opuscolo vengono esaminati gli effetti che tali tipologie hanno su comportamento e benessere dei vitelli. Leggi l’intero opuscolo nel pdf allegato leggi […]

Utilizzo di sensori per valutare benessere e salute nei vitelli

Opuscolo n. 4 – Dicembre 2024 La zootecnia di precisione, o precision livestock farming (PLF), si basa sull’impiego di varie tipologie di sensori, posizionati a livello ambientale oppure direttamente sugli animali, e ha acquisito un ruolo sempre più importante nella gestione delle aziende agricole, soprattutto per gli animali adulti della mandria. Questo approccio consente di […]

Tipologie di stabulazione e pratiche gestionali per vitelli da latte pre-svezzamento

Opuscolo n. 2 – Dicembre 2024 In questo opuscolo si descrivono alcuni requisiti che caratterizzano le diverse tipologie di stabulazione e le pratiche gestionali importanti per i vitelli pre-svezzamento. Per le tipologie di stabulazione vengono considerate sia la soluzione convenzionale in box individuale, sia le soluzioni alternative, ossia in coppia, in gruppi più numerosi e […]

Soluzioni CAGE-FREE per vitelli pre-svezzamento – Newsletter n. 3

Convegno finale con visita guidata Soluzioni CAGE-FREE per vitelli pre-svezzamentoConvegno finale con visita guidataMercoledì 11 dicembre 2024 – ore 10:00 Vitelli CAGE-FREE è un progetto finanziato dal PSR della regione Lombardia che affronta la problematica della possibile eliminazione delle gabbie per la stabulazione dei vitelli presvezzamento, indicata nel Parere scientifico EFSA “Welfare of calves” del […]

I nuovi Gruppi Operativi guidati dal CRPA in Emilia-Romagna

Finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna, hanno la durata di 36 mesi Il CRPA è capofila di sette nuovi Gruppi Operativi per l’Innovazione finanziati dal Piano di Sviluppo rurale della regione Emilia-Romagna 2023-2027 con l’intervento SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri, approvato con Delibera di Giunta regionale n. […]

Progetti innovativi per il benessere animale: sfide e opportunità

CRPA partecipa al webinar, organizzato da Ismea, che si terrà il 18 novembre Il 18 Novembre alle ore 15:00 parteciperemo al webinar promosso da Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare dal titolo “Progetti innovativi per il benessere animale: sfide e opportunità” con interventi dei ricercatori Paolo Rossi, Ambra Motta e Alessandro […]

Vitelle, in coppia meglio che in box individuale

Effettuate delle prove di campo e confrontate due aziende pilota E’ stato pubblicato sulla rivista Informatore Zootecnico 13/2024 l’articolo “Vitelle, in coppia meglio che in box individuale”. Per saperne di più leggi l’articolo in allegato. leggi tutte le news del Progetto

Vitelle in box singoli, doppi e collettivi

Le soluzioni adottate in pre-svezzamento E’ stato pubblicato sulla rivista Informatore Zootecnico 13/2024 l’articolo “Vitelle in box singoli, doppi e collettivi”. Per saperne di più leggi l’articolo in allegato. leggi tutte le news del Progetto

Le alternative possibili ai box singoli per vitelli

Cosa pensano gli stakeholder E’ stato pubblicato sulla rivista Stalle da Latte 3/2024 l’articolo “Le alternative possibili ai box singoli per vitelli”. Per saperne di più leggi l’articolo in allegato. leggi tutte le news del Progetto

La stabulazione migliore per vitelli pre-svezzamento

Diversi studi evidenziano come la stabulazione dei vitelli in box singoli comporti una serie di svantaggi E’ stato pubblicato sulla rivista Stalle da Latte 6/2023 l’articolo “La stabulazione migliore per vitelli pre-svezzamento”. Per saperne di più leggi l’articolo in allegato leggi tutte le news del Progetto

CRPA e il progetto Parsutt protagonisti agli EIP-AGRI Innovation Awards

La ricercatrice Annunziata Palamara racconta il progetto in un’intervista Il 7 maggio 2024 si è svolta a Estoril, in Portogallo, la cerimonia di premiazione dei vincitori del Premio Innovazione EIP-AGRI 2024 per i Gruppi Operativi. Il GO Parsutt – Prosciutto di Parma ad alto standard di sostenibilità, coordinato da CPRA con la partecipazione diretta del […]

Two is Better – Comunicato stampa n. 2

Vitelli in coppia e separazione tardiva: strada percorribili?Le migliori soluzioni cage free per i vitelli pre-svezzamento come alternative ai box individuali Reggio Emilia, 25 giugno 2024 – Le soluzioni cage free per la stabulazione del vitello fino allo svezzamento, quali il contatto prolungato della madre (o balia) con il vitello, il box di coppia e […]

TWO IS BETTER – Vitelli pre-svezzamento con la madre e in gruppo

Newsletter 3 – Giugno 2024 Il progetto, finanziato dal Psr dell’Emilia-Romagna (operazione 16.2.01 – Focus Area 3A), vede la partecipazione della Casearia di Sant’Anna, un caseificio biologico di Anzola dell’Emilia (BO), in veste di promotore/capofila, e la Fondazione CRPA Studi Ricerche ETS, un ente di ricerca di Reggio Emilia, che entra nel progetto come consulente […]

Vitelli in coppia e separazione tardiva: strade percorribili?

Convegno finale Lunedì 24 giugno 2024, ore 10:00In modalità webinar In questo evento, convegno finale del progetto TWO IS BETTER, si cercherà di dare risposta alle seguenti domande:● la stabulazione in coppia può sostituire quella in box individuale?● la separazione tardiva vacca-vitello con successivo passaggio in box di coppia è una strada percorribile?● quali sono […]

Il Gruppo Operativo INTACT partecipa all’evento “Gruppi Operativi tra passato e presente: scambio di esperienze e condivisione” organizzato a Palermo da Rete Rurale Nazionale

Newsletter n. 2 – maggio 2024 Il 23 e 24 maggio 2024 si è svolto a Palermo l’evento “Gruppi Operativi tra passato e presente: scambio di esperienze e condivisione”, organizzato dalla Rete Rurale Nazionale. L’incontro ha riunito esperti e professionisti del settore agricolo per favorire il confronto e la condivisione di esperienze riguardo la realizzazione […]

Colture a basso impatto per l’alimentazione dei suini pesanti per il prosciutto di Parma DOP

Il pisello nell’alimentazione dei suini e nelle rotazioni colturali – Convegno e visita ai campi Evento rinviato a data da destinarsi causa avverse condizioni del terreno Nell’ambito del progetto Sò-ppeso si terrà una giornata dimostrativa dedicata alle colture a basso impatto per l’alimentazione dei suini pesanti destinati alla produzione del Prosciutto di Parma DOP.  L’evento avrà […]

Alternative ai vitelli in box individuale: webinar del progetto Two Is Better

Martedì 21 maggio 2024 – Ore 10:30 Soluzioni alternative alla stabulazione dei vitelli in box individuale Martedì 21 maggio 2024, ore 10:30In modalità webinar Attualmente, negli allevamenti italiani di bovini da latte i vitelli vengono stabulati in box individuali fino alle prime otto settimane. Questo sistema è stato messo in discussione dall’iniziativa End the Cage […]

Le linee guida del protocollo PARSUTT

Leggi la newsletter n. 6 PARSUTT – PARma ham high SUsTainability sTandard Le linee guida del protocollo PARSUTT CRPA, nell’ambito del GOI Parsutt, ha realizzato due opuscoli di presentazione dei parametri del protocollo PARSUTT. Nell’opuscolo n. 1 vengono riportati i rilievi indiretti utilizzati come parametri relativi al benessere animale, mentre nell’opuscolo n. 2 quelli relativi […]

Rafforzare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli attraverso il protocollo PARSUTT

Leggi la newsletter n. 5 PARSUTT – PARma ham high SUsTainability sTandard Rafforzare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli attraverso il protocollo PARSUTT Il progetto PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard) del Consorzio del Prosciutto di Parma nasce nel 2021 con l’obiettivo di delineare un modello di filiera suinicola caratterizzato da standard […]

Rafforzare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli attraverso il protocollo PARSUTT

Comunicato stampa finale del progetto Rafforzare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli attraverso il protocollo PARSUTT Il progetto PARSUTT (PARma ham high SUsTainability sTandard) del Consorzio del Prosciutto di Parma nasce nel 2021, con l’obiettivo di delineare un modello di filiera suinicola caratterizzato da standard di benessere animale e biosicurezza più elevati rispetto a quelli […]

Sus-tainability – Nutrizione innovativa del suino

Leaflet del progetto Partito a marzo 2023, il GOI Sus-tainability ha l’obiettivo di sviluppare e valutare innovazioni nell’alimentazione del suino che consentano la limitazione delle escrezioni e delle emissioni di inquinanti nell’ambiente. Il progetto si articola in tre attività. leggi tutte le news del Progetto

Migliorare il benessere animale e la biosicurezza negli allevamenti suinicoli attraverso il protocollo PARSUTT

Webinar – Mercoledì 28 febbraio 2024, ore 10:00 Nel convegno vengono riportati i principali risultati del GOI in relazione ai requisiti diretti e indiretti del protocollo PARSUTT, all’applicabilità in campo e alla sua sostenibilità economica. Inoltre, viene presentata la potenzialità di successo di un Prosciutto di Parma da filiera virtuosa attraverso un’analisi di mercato che […]