Pubblicati da Sara Boschi

Suini all’aperto: tecniche di allevamento e qualità delle carni – Seminario del Goi Salcasa

Martedì 16 maggio 2023, ore 10:00 in modalità webinar Seminario del Goi Salcasa – Martedì 16 maggio 2023, ore 10:00 in modalità webinar ll Goi SALCASA promuove le filiere corte per la produzione di carni suine fresche da allevamenti all’aperto, attraverso attività di ricerca per il miglioramento della sostenibilità della produzione suinicola dai punti di […]

TWO IS BETTER – Comunicato stampa

Vitelli pre-svezzamento con la madre e in gruppo Il possibile divieto nei prossimi anni di utilizzare i box individuali per la stabulazione dei vitelli costringerà gli allevatori di bovini da latte a impiegare soluzioni alternative. TWO IS BETTER vuole rispondere a questa esigenza, verificando la fattibilità tecnico-economica della stabulazione del vitello con la madre o […]

SALCASA – Newsletter n. 3

Filiera corta sostenibile dei salumi e delle carni derivanti da suini all’aperto Il Gruppo Operativo per l’Innovazione SALCASA ha effettuato un viaggio di studio in Andalusia (Spagna) per la formazione degli allevatori suinicoli dell’Emilia-Romagna in materia di allevamento dei suini all’aperto e di valorizzazione delle carni che ne derivano. L’allevamento estensivo dei suini con alimentazione […]

Alti standard per il benessere dei suini da ingrasso

Su Suinicoltura 11/2022 un articolo sul progetto Parsutt Nell’ambito del progetto Parsutt -PARma ham high SUsTainability sTandard, coordinato dal Crpa è stata svolta un’approfondita analisi dei principali standard internazionali con requisiti di welfare animale superiori ai minimi di legge. L’articolo è disponibile a questo link https://suinicoltura.edagricole.it/salute-e-benessere/alti-standard-per-il-benessere-dei-suini-da-ingrasso/ leggi tutte le news del Progetto

Mais_100, convegno sulla valorizzazione dei residui colturali del mais

Il 2 dicembre a Cremona “I residui di coltivazione del mais da granella: le opportunita’ di valorizzazione” è il titolo del convegno finale del progetto Mais_100, in programma venerdì 2 dicembre alle ore 14 presso l’Area eventi del Pad. 2, nel corso delle Fiere Zootecniche di Cremona. Tra i relatori, la ricercatrice del CRPA Mariangela […]

EcoSost Farm – Seminario su sviluppo sostenibile delle aziende agro-zootecniche da latte

Martedì 6 dicembre a Cremona Il comparto agro-zootecnico da latte è sempre più esposto alle oscillazioni di mercato imputabili al costo delle materie prime, dei mangimi ed all’andamento del prezzo del latte. Inoltre, l’opinione pubblica è sempre meno incline all’attuale modello di allevamento percepito come poco rispettoso del benessere animale e identificato come il responsabile […]

Progetto AutoFeed – Quale futuro per i sistemi automatici di alimentazione?

Convegno finale il 2 dicembre a Cremona In occasione delle  Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si svolgerà il 2 dicembre il convegno “Sistemi automatici di alimentazione nell’allevamento bovino: quali prospettive? Il progetto AutoFeed indica il possibile futuro di una tecnica sempre più affine alle esigenze degli animali allevati”. Nel corso dell’iniziativa verranno presentati i risultati del progetto “AutoFeed […]

LESS – Allevamenti agrozootecnici più sostenibili con le buone pratiche

Giornata dimostrativa il 22 novembre a Leno (BS) Si svolgerà il 22 novembre a Leno in provincia di Brescia una giornata dimostrativa del progetto Low EmiSSion farming, che intende sensibilizzare sul tema della compatibilità ambientale e favorire l’applicazione di tecniche produttive per limitare l’impatto sull’ambiente del settore agricolo lombardo. La giornata sarà l’occasione per illustrare le tecniche di riduzione delle […]

SALCASA – Filiera corta sostenibile dei salumi e delle carni derivanti da suini all’aperto

Il Gruppo Operativo per l’Innovazione SALCASA – Filiera corta sostenibile dei salumi e delle carni derivanti da suini all’aperto ha portato a termine una buona parte delle attività previste Tra le attività svolte nel corso del progetto è stata condotta, con la collaborazione dei Servizi Veterinari regionali dell’Emilia-Romagna, un’analisi dei fabbisogni d’innovazione degli allevatori di suini all’aperto. L’indagine […]

Low EmiSSion farming, migliorare la redditività degli allevamenti zootecnici nell’ottica di uno sviluppo sostenibile

Convegno finale il 21 ottobre a Montichiari (BS) Il progetto Low EmiSSion farming, realizzato con il contributo della Regione Lombardia (FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020), è giunto al termine. Il progetto si poneva come obiettivo la diffusione dell’informazione e dell’innovazione disponibili riguardo la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e […]

Low EmiSSion farming, strategie alimentari per ridurre le emissioni degli allevamenti suinicoli

Giornata dimostrativa il 6 ottobre a Montichiari (BS) Ormai da diversi anni le normative spingono nella direzione del controllo dell’alimentazione in allevamento al fine di conseguire la riduzione delle escrezioni di azoto e delle emissioni in atmosfera. Nell’ambito del progetto Low EmiSSion farming, realizzato con il contributo della Regione Lombardia è stato studiato l’effetto dell’integrazione della dieta con proteasi microbiche sulla […]

PorCastro, sistemi alternativi alla castrazione senza anestesia e analgesia nell’allevamento suino

Pubblicato un articolo su Veterinary Science Migliorare il benessere dei suini allevati mediante la verifica in campo di tecniche alternative alle attuali pratiche di castrazione è l’obiettivo del progetto PorCastro – Verifiche sperimentali su sistemi alternativi alla castrazione senza anestesia e analgesia nell’allevamento suino per il miglioramento del benessere animale, che coinvolge il Dipartimento di Medicina Veterinaria […]

Ethical Cheese – misurazione del benessere animale e dell’impronta di carbonio per un Parmigiano Reggiano di qualità

Leggi la newsletter 3 del progetto All’interno delle attività del Gruppo Operativo per l’Innovazione Ethical Cheese è stata misurata l’impronta di carbonio di 13 aziende produttrici di latte destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano attraverso l’applicazione dell’analisi LCA secondo le norme ISO 14040-14044:2006, 14046:2014, nonché l’individuazione di interventi migliorativi rispetto a eventuali punti critici rilevati […]

Ethical Cheese – certificazioni aggiuntive per la valorizzazione del Parmigiano Reggiano

Leggi la newsletter 2 del progetto All’interno delle attività del Gruppo Operativo per l’Innovazione Ethical Cheese era prevista, da parte della Fondazione CRPA in stretta collaborazione con Montanari & Gruzza, capofila del progetto, l’individuazione di uno standard sul quale basare il protocollo Ethical Cheese: lo standard individuato è quello di Red Tractor. Sulla base di questo […]

Parsutt, alla ricerca di uno nuovo standard per i suini della filiera del Parma Dop

Leggi la newsletter 1 del progetto Tra le prime attività previste da Parsutt – PARma ham high SUsTainability sTandard – c’era la raccolta di informazioni sugli Standard Internazionali più rappresentativi, analizzando le principali differenze tra loro riferite in particolare al benessere animale, alla biosicurezza e alla riduzione degli antibiotici, allo scopo di arrivare a definire […]

Prosciutto di Parma avvia un progetto di filiera virtuosa

Obiettivo: migliorare gli standard di sostenibilità in allevamentoFocus su benessere animale, uso responsabile del farmaco e biosicurezza Una filiera virtuosa e più sostenibile per il Prosciutto di Parma. È questo l’obiettivo di PARSUTT – PARma ham high SUsTainability sTandard, il progetto, coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA di Reggio Emilia e finanziato dalla […]

Latte Digitale, visita tecnica il 16 giugno

A Gambara (BS) Nell’ambito del progetto Latte Digitale, si svolgerà il 16 giugno si svolgerà la visita tecnica dal “Zootecnia digitale e monitoraggio del benessere dalla vitella alla bovina adulta: l’azienda Della Bona”, presso l’Azienda Della Bona Faustino & C. S.S. Società Agricola di Gambara in provincia di Brescia. Fondazione CRPA Studi Ricerche è partner […]

Cereali autunno vernini ad uso foraggero e bioenergetico

ATTENZIONE, per motivi organizzativi, la Giornata dimostrativa del progetto Low EmiSSion farming, prevista per Martedì 24 maggio 2022, alle ore 10:30, presso Co.Pr.A. (Via Michelangelo, 2 – 25030 Barbariga – BS) è stata ANNULLATA! Giornata dimostrativa il 24 maggio a Barbariga (BS)Cereali autunno vernini ad uso foraggero e bioenergeticoMartedì 24 maggio 2022 – Ore 10,30 Presso […]

Fondazione CRPA Studi Ricerche iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS

A far data dal 31 marzo 2022 la Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) è stata iscritta nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore” del RUNTS ai sensi dell’articolo 22 del D. Lgs n. 117/2017 e dell’articolo 17 del Decreto Ministeriale n. 106 del 15/09/2020. Da tale data entra in vigore il nuovo statuto e la denominazione dell’ente diventa “FONDAZIONE C.R.P.A. […]

Il “Latte Sostenibile” dei prati stabili della Valle del Mincio

Concluso il progetto, nel comunicato stampa i risultati Si è conclusa con il convegno svoltosi oggi presso la Latteria agricola San Pietro di Goito (MN) l’Operazione 1.2.01 “Latte sostenibile” del Psr Lombardia, che si è posta come obiettivo di diffondere la conoscenza delle migliori tecniche disponibili per ridurre l’impronta carbonica delle aziende zootecniche che producono […]

Disponibili registrazione video e presentazioni del webinar Slegami

Strutture e impianti innovativi e sostenibili per le stalle per vacche da latte Dopo il grande interesse riscosso dal webinar del 10 marzo 2022 dal titolo “Slegami – Strutture e impianti innovativi e sostenibili per le stalle per vacche da latte”, sono disponibili le presentazioni e la video registrazione dell’evento sul canale Youtube del CRPA. […]

“Latte sostenibile” dai prati stabili della valle del Mincio

Convegno finale il 29 marzo a Goito (MN) Si svolgerà il 29 marzo dalle ore 10:30, presso la Latteria agricola San Pietro di Goito (MN) – Strada Segrada, 36 – il convegno conclusivo del progetto “Produzione sostenibile del latte dell’area dei prati stabili del Mincio – “Latte sostenibile”, finanziato dal Psr della Regione Lombardia. Produzione […]

Strutture e impianti innovativi e sostenibili per migliorare le stalle – Webinar il 10 marzo

Crediti formativi per agronomi e veterinari Nella realizzazione di nuove stalle o nella ristrutturazione di stalle esistenti è diventato fondamentale adottare soluzioni innovative dal punto di vista etico e ambientale, che siano al tempo stesso sostenibili economicamente dagli allevatori. Il 10 marzo 2022 alle 17 il CRPA organizza un webinar nell’ambito del Gruppo Operativo per […]

Slegami, indagine sulle stalle a stabulazione fissa

I risultati nella newsletter 2 del progetto Per individuare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico per migliorare il benessere animale nelle stalle a stabulazione fissa, sia in quelle che possono essere trasformate in stalle libere, sia in quelle che non possono, è operativo il Gruppo per l’Innovazione SLEGAMI – Soluzioni […]

Circular Agronomics in Portogallo

Presentazione del caso di studio emiliano-romagnolo Un evento sull’innovazione dei sistemi produttivi agricoli, organizzato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale del Portogallo, si terrà il prossimo 25 novembre 2021 a Santarém, con presentazione dei risultati di Gruppi Operativi portoghesi. Nel corso della sessione pomeridiana di networking, Paolo Mantovi della Fondazione CRPA Studi Ricerche presenterà il […]

I prati stabili della Valle del Mincio protagonisti il 16 ottobre a Goito (MN)

Un contributo del progetto “Latte Sostenibile” In occasione della Fiera del Grana Padano e dei prati stabili di Goito (MN), il 16 ottobre, si parlerà dei risultati dell’Operazione 1.2.01 Progetti dimostrativi e azioni di informazione Psr Regione Lombardia – “Latte sostenibile”. Alle ore 9,30 a cura di Fondazione CRPA Studi Ricerche si parlerà di gestione […]

Produzioni zootecniche lombarde a basse emissioni, eco compatibili e resilienti

Leggi la newsletter 1 del progetto Low EmiSSion farming Si è svolta il giorno 27 maggio scorso la prima giornata dimostrativa del progetto Low EmiSSion farming, finalizzato a dimostrare come ottenere produzioni zootecniche lombarde a basse emissioni, eco compatibili e resilienti. Grazie alla collaborazione di Cooperative Agricole Riunite Bresciane (CARB), della Cooperativa Produttori Agricoli (CoPrA) e delle aziende […]

Latte Sostenibile, dimostrazione in campo il 7 ottobre

A Goito (MN) Si svolgerà a Goito, in provincia di Mantova, il 7 ottobre una giornata dimostrativa del progetto “Produzione sostenibile del latte dell’area dei prati stabili del Mincio – “Latte sostenibile”, con distribuzione di reflui, trasemine di leguminose perenni e gestione dei fieni di prati stabili in stalla. Questo il programma dell’incontro: 10:30 Saluti […]

Giornata dimostrativa mercoledì 6 ottobre di Low EmiSSion farming

Mercoledì 6 ottobre 2021 – Ore 10:30 – Presso Azienda Agricola Barozzi Gli obiettivi specifici riferiti alla dimostrazione del progetto Low EmiSSion farming, realizzato con il contributo della Regione Lombardia (FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020) sono fare conoscere le buone pratiche applicabili nell’azienda zootecnica per limitare le emissioni di ammoniaca e gas a […]

Filiere virtuose ad alto contenuto di benessere animale nell’area di produzione del PR

Leggi il comunicato stampa IN FORMA – Filiere virtuose ad alto contenuto di benessere animale nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano Reggio Emilia, 27 luglio 2021 – Verificare la fattibilità tecnica, ambientale ed economica di un Parmigiano Reggiano con elevati standard di benessere animale per soddisfare l’evoluzione della domanda nazionale e internazionale di prodotti agroalimentari etici, sostenibili e […]

MIlk_COntrollo, l’innovativo approccio eco-sostenibile alla gestione delle micotossine del mais

Leggi il comunicato stampa MIlk_COntrollo, l’innovativo approccio eco-sostenibile alla gestione delle micotossine del mais nella filiera del Parmigiano Reggiano DOP Reggio Emilia, 21 giugno 2021 – Sono iniziate le attività del Gruppo Operativo per l’Innovazione “MIlk_COntrollo – Sistemi innovativi di gestione delle produzioni maidicole da granella finalizzate alla riduzione delle micotossine nella filiera lattiero-casearia legata alle produzioni DOP”. Finanziato […]

“Latte sostenibile” – Viste sul campo le migliori tecniche disponibili per ridurre l’impronta Carbonica

Leggi la newsletter 5 del progetto Newsletter n. 5 – giugno 2021  “Latte sostenibile” – Viste sul campo le migliori tecniche disponibili per ridurre l’impronta carbonica delle aziende da latte della Valle del Mincio Si è svolta mrcoledì 16 giugno 2021 – presso l’azienda agricola La Nuova Colombara di Pezzini Stefano e Alessandro a Cavriana (MN) la […]

Concluso il progetto Antibiotic Free

Presentati i risultati Si è svolto il convegno conclusivo del Goi “Antibiotic-Free – Riduzione dell’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino pesante: effetti produttivi e qualitativi”, durante il quale sono stati presentati la metodologia di analisi del consumo di antibiotici e delle condizioni di biosicurezza e benessere animale e di supporto alle scelte aziendali elaborati dal […]

Produzione sostenibile del latte dell’area dei prati stabili del Mincio – “Latte sostenibile”

Giornata Dimostrativa mercoledì 16 giugno 2021 Produzione sostenibile del latte dell’area dei prati stabili del Mincio – “Latte sostenibile” Mercoledì 16 giugno 2021 – Ore 10:30 Azienda Agricola La Nuova Colombara di Pezzini Stefano e Alessandro Via Selvarizzo, 5 – 46040 Cavriana (MN) Il progetto “Valorizzazione del territorio dei prati stabili della valle del Mincio”, […]

Meno antibiotici per il suino pesante e riduzione dell’antibiotico-resistenza

I risultati del Goi Antibiotic-Free L’approccio del Goi Antibiotic-Free – Riduzione dell’impiego di antibiotici nell’allevamento del suino pesante: effetti produttivi e qualitativi – si è dimostrato efficace nel ridurre l’uso di antibiotici, superando largamente gli obiettivi del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (Pncar, 2017) che proponeva una riduzione del consumo complessivo del 30% e del consumo di […]

Ethical Cheese – Scelto il protocollo etico di Montanari & Gruzza

Per la valorizzazione commerciale del Parmigiano Reggiano Attraverso l’analisi dei requisiti aggiuntivi relativi al benessere animale previsti da alcuni dei principali disciplinari commerciali internazionali con alti standard di benessere animale, nell’ambito del progetto Ethical Cheese è stata valutata la loro idoneità alle tipologie di stalle presenti nell’area del Parmigiano Reggiano. A conclusione di questa attività […]

Relazioni giornata dimostrativa EcoSost Farm 3 maggio 2021

Disponibili online Sono disponibili e liberamente scaricabili le relazioni presentate nel corso della giornata dimostrativa del 3 maggio 2021. Il progetto EcoSost Farm – Antonio GALLO L’approccio integrato all’azienda: il sistema My Farm – Antonio GALLO – Francesco MASOERO Gli indici di efficienza economica e ambientale – Alberto S. ATZORI La valutazione del benessere animale […]