Progetti di Fondazione CRPA Studi Ricerche
- INTACTINdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio della Coda nell’allevamento suinicolo Aumentare la competitività e la reddittività della filiera suinicola attraverso la valutazione tecnico-economica degli interventi migliorativi strutturali e gestionali atti a ridurre la necessità di tagliare le code è l’obiettivo del progetto “INdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio della Coda nell’allevamento […]
- TWO IS BETTERVitelli pre-svezzamento con la madre e in gruppo Obiettivi del progetto L’obiettivo generale consiste nel verificare la sostenibilità tecnico-economica della stabulazione con la madre e/o in gruppo per i vitelli da latte nella fase pre-svezzamento con lo scopo di creare una nuova filiera di qualità basata su standard elevati di benessere animale (assenza di box […]
- AUTOFEEDAutomazione dell’alimentazione per gli allevamenti bovini della Lombardia Il progetto “Automazione dell’alimentazione per gli allevamenti bovini della Lombardia – AUTOFEED)”, finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito della SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, […]
- Latte DigitaleLa produzione del latte in Lombardia verso la zootecnia digitale e di precisione L’obiettivo del progetto è la messa a punto di uno strumento di analisi capace di generare informazioni sintetiche – tipo “cruscotto” – con le quali i produttori di latte sono in grado di migliorare le performance economiche, ambientali e sociali (inclusa la […]
- GOI – StruviteTrattamento degli effluenti e digestati zootecnici per ridurne le emissioni e produrre Struvite L’obiettivo di Struvite è quello di diminuire il tenore di azoto, fosforo e solidi totali negli effluenti e digestati suinicoli al fine di ridurre le emissioni in atmosfera di ammoniaca, metano e protossido d’azoto sia dalla fase di stoccaggio che dalla successiva […]
- GOI – In FormaFiliere virtuose ad alto contenuto di benessere animale nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano Verificare la fattibilità tecnica, ambientale ed economica di un PR in grado di garantire elevati standard di BA, al fine di soddisfare l’evoluzione della domanda nazionale e internazionale verso un’offerta in grado di garantire l’eticità e la sostenibilità delle produzioni agroalimentari, […]
- GOI – Prati SmartL’irrigazione intelligente per il mantenimento del prato stabile polifita in Val d’Enza Il prato stabile è un importante elemento dell’economia e del paesaggio dell’area tipica del Parmigiano Reggiano, in particolare nelle provincie più occidentali di Parma e Reggio Emilia, il cui confine coincide in pratica con il corso del torrente Enza, da cui si deriva […]
- GOI – SALCASAFiliera corta sostenibile dei salumi e delle carni derivanti da suini all’aperto Obiettivo generale del Piano è supportare le filiere corte per la produzione di salumi e carni suine fresche da allevamenti all’aperto sostenibili e a basso uso di antibiotici, in grado di rispondere alla crescente richiesta da parte di una parte dei consumatori di alimenti alternativi […]
- GOI – Plastic-Less-Milk-SustainabilityRiduzione dell’uso di materiali plastici impiegati nella conservazione dei foraggi per una produzione sostenibile del latte L’obiettivo del Piano è la riduzione dei consumi di plastica, impiegata per la conservazione dei foraggi, nell’azienda zootecnica: teli per la copertura delle trincee degli insilati (filiera Grana Padano e latte alimentare); reti di imballaggio dei fieni (filiera Parmigiano […]