Conclusi gli incontri tecnici previsti dal GO SUS-tainability

Nell’ambito del trasferimento dei risultati, il progetto ha realizzato 4 incontri tecnici, organizzati per raccogliere opinioni e contributi di addetti del settore su temi rilevanti per il progetto. Gli incontri sono stati realizzati in remoto, vista la coincidenza del periodo di svolgimento con le maggiori restrizioni legate alla diffusione della PSA.

Per questo, invece di un report, dal secondo incontro è stato possibile mettere a disposizione la registrazione integrale degli incontri, che hanno riguardato i seguenti temi.

27 settembre Normativa europea sulle emissioni industriali applicata all’allevamento suinicolo. Introduzione di Maria Teresa Pacchioli, CRPA scpa
Report primo incontro tecnico GOI Sus-tainability
– Presentazione “Normativa europea sulle emissioni industriali applicata all’allevamento suinicolo”

11 ottobre Tecniche di riduzione delle emissioni in atmosfera da effluenti zootecnici. Introduzione di Giorgio Provolo Università degli Studi di Milano

22 novembre 2024 – Valutare le escrezioni di azoto degli animali e misurare le emissioni in atmosfera di ammoniaca nelle diverse aree dell’allevamento. Introduzione di Giuseppe Moscatelli – CRPA scpa

28 novembre 2024 – Programma d’azione nitrati e progetti gestione effluenti di allevamento. Introduzione di Andrea Azzoni Regione Lombardia

Copertina

Tecniche innovative di gestione dei reflui

La gestione sostenibile dei reflui, anche contestuale all’adozione di tecniche conservative del suolo, come le lavorazioni del terreno ridotte o nulle, può accompagnarsi all’efficienza produttiva e alla diminuzione degli input, permettendo, al tempo stesso, una mitigazione degli impatti ambientali e degli effetti del cambiamento climatico, con un buon rapporto costo/beneficio.
In vista della partenza delle semine primaverili riprendiamo i contenuti della seconda giornata dimostrativa del progetto Low EmiSSion farming, svolta nell’autunno 2021 e incentrata su tecniche di agricoltura conservativa meno impattanti per l’ambiente e in grado di salvaguardare la fertilità del suolo, in primo luogo attraverso la conservazione della sostanza organica.

Le tecniche proposte durante la giornata dimostrativa …

leggi tutte le news del Progetto

Newsletter LATTE Sostenibile

Informazione e Divulgazione nel progetto “Latte sostenibile”

Per diffondere le migliori tecniche disponibili per ridurre l’impronta carbonica delle aziende zootecniche coinvolte nel progetto integrato d’area “Valorizzazione del territorio dei prati stabili della valle del Mincio” è partita l’operazione dimostrativa “Latte Sostenibile”, coordinata da Fondazione CRPA Studi Ricerche.

OPEN DAY su digestato microfiltrato per subirrigazione

Il progetto europeo Circular Agronomics organizza un Open Day dal titolo “Digestato microfiltrato in subirrigazione ad alta efficienza d’uso dei nutrienti”, allo scopo di mostrare un impianto impianto di microfiltrazione per liquami e digestati e il loro uso in subirrigazione su mais in un sito sperimentale del progetto.

Partecipazione libere previa compilazione del Modulo di registrazione

Modulo di registrazione