Articoli

Progetto PORCASTRO – Comunicato stampa n. 2

Milano, 29 settembre 2022 – Dopo trentasei mesi di intense attività, chiude positivamente il progetto Verifiche sperimentali su sistemi alternativi alla castrazione senza anestesia e analgesia nell’allevamento suino per il miglioramento del benessere (PorCastro), il cui obiettivo è stato quello di migliorare il benessere dei suini allevati mediante la verifica in campo di tecniche alternative alla castrazione chirurgica, oggi praticata senza anestesia e/o analgesia. L’ultima attività del progetto è stata la presentazione delle attività e dei risultati che si tenuta il 23 settembre 2022.


Attraverso le numerose e diversificate attività di divulgazione è stato possibile diffondere i risultati di PorCastro a un vasto numero di imprese agro-zootecniche e di addetti ai lavori (tecnici e veterinari, ricercatori universitari, associazioni di allevatori, organizzazioni agricole, responsabili di servizi di sviluppo agricolo o di altri servizi tecnici pubblici).


Nel sito web del progetto (https://www.fondazionecrpa.it/prodotto/porcastro/) sono disponibili e scaricabili gratuitamente i prodotti divulgativi relativi alle attività e ai risultati del progetto PorCastro: le newsletter, gli articoli divulgativi e scientifici, gli opuscoli, i video realizzati e la presentazione finale del 23 settembre 2022 (registrazione video dell’evento).

Per informazioni: porcastro@unimi.it

Progetto protocollo INALCA sul benessere animale: pubblicata la newsletter n. 3.

Il progetto “PROTOCOLLO INALCA – Protocollo basato su elevati standard di benessere animale negli allevamenti bovini da ingrasso” è finanziato dalla Regione Lombardia sulla misura 16.2 del PSR 2014-2020 e coordinato da Inalca – Industria Alimentare Carni S.p.A., in collaborazione con l’Università di Milano – Dipartimenti di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare (VESPA) e di Medicina Veterinaria (DiMeVet) – e la Fondazione CRPA Studi Ricerche di Reggio Emilia.

Per maggiori informazioni sul progetto e sui suoi contenuti: a.gastaldo@fondazionecrpa.it