I nuovi Gruppi Operativi guidati dal CRPA in Emilia-Romagna
Finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna, hanno la durata di 36 mesi
Il CRPA è capofila di sette nuovi Gruppi Operativi per l’Innovazione finanziati dal Piano di Sviluppo rurale della regione Emilia-Romagna 2023-2027 con l’intervento SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 2343 del 22 dicembre 2023.
I progetti approvati, della durata di 36 mesi, sono attinenti agli Obiettivi Specifici 4 e 5.
L’Obiettivo Specifico 4 mira a contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile.
Si riferiscono a questo obiettivo i gruppi operativi:
- PR-ato – La gestione sostenibile e resilienti del prato a sostegno dell’adattamento ai cambiamenti climatici del sistema foraggero dell’azienda da latte per Parmigiano Reggiano.
- ZOOCARBON – La ZOOtecnìa del Parmigiano Reggiano per la neutralità CARBONica
L’Obiettivo Specifico 5 mira a invece promuovere lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, come l’acqua, il suolo e l’aria, anche riducendo la dipendenza dalle sostanze chimiche.
Si riferiscono a questo obiettivo i gruppi operativi:
- P_I_G – Gestione innovativa del fosforo nell’azienda suinicola dall’alimentazione al campo
- AviEcoTec – Tecnologie per ridurre le emissioni di ammoniaca, polveri e odori dell’allevamento avicolo
- CONTACT – Separazione tardiva del vitello dalla madre
- GUARDIAN – Sviluppare e promuovere un’efficiente gestione dell’allevamento ovicaprino per custodire l’ambiente, il territorio e il benessere animale
- ReBuS – Filiera Sostenibile del Bufalo in provincia di Reggio Emilia
I risultati dei Gruppi Operativi e i prodotti realizzati saranno disponibili sul sito https://divulgazione.crpa.it