Descrizione
Sistemi innovativi di gestione delle produzioni maidicole da granella finalizzate alla riduzione delle micotossine nella filiera lattiero casearia legata alle produzioni DOP
L’esigenza di produrre e disporre di mais con caratteristiche di salubrità legate all’assenza di micotossine può avere una risposta da una promettente innovazione basata su sostanze naturali estratte da sottoprodotti agroindustriali che applicati nella coltivazione del mais, contribuiranno al controllo delle principali micotossine. Gli obiettivi sono: individuare ed estrarre i principi bioattivi, valutarne l’effetto nella coltivazione del mais da granella, studiare la somministrazione del mais prodotto nelle diete delle bovine da latte e gli impatti di questa produzione innovativa nella filiera agroalimentare legata alla produzione del Parmigiano Reggiano DOP.
Fonte finanziamento: PSR 2014-2020 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Misura 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura.
Importo complessivo del progetto: € 299.993,08, contributo regionale ammesso € 225.678,42.
Totale spesa ammessa per la FCSR: € 16.290,11, totale contributo regionale concesso alla FCSR: € 11.403,08.
Durata: 24 mesi (marzo 2021 – marzo 2023).
Focus area: 3A – Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.
Settore: Lattiero-caseario.
Per maggiori informazioni vedi la pagina del progetto
Pagina del sito web Capofila
Fondazione CRPA Studi Ricerche è partner del progetto “Milk_COntrollo – Sistemi innovativi di gestione delle produzioni maidicole da granella finalizzate alla riduzione delle micotossine nella filiera lattiero casearia legata alle produzioni DOP”. Iniziativa realizzata nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: produttività e sostenibilità dell’agricoltura – Focus Area 3A – Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.