Il Progetto INTACT si conclude
Newsletter n. 4 – Giugno 2025
Il progetto INTACT – INdicazioni tecnico-economiche per ridurre la necessità di effettuare il TAglio Coda nell’allevamento suinicolo, finanziato dal PSR 2014-2020 della Regione Lombardia nell’ambito della misura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura, propone l’introduzione di un sistema informatizzato di valutazione tecnico-economica degli interventi migliorativi, strutturali e gestionali, atti a ridurre la necessità di tagliare le code per le principali tipologie di stabulazione delle fasi di post-svezzamento e ingrasso.
Le attività sono state coordinate dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione CRPA Studi Ricerche – ETS di Reggio Emilia. Inoltre, il progetto ha visto la partecipazione di tre allevamenti lombardi, Società Agricola Guantara, PIGGLY – Birla Società Agricola srl e Bompieri Allevamenti s.s. Società Agricola.
A causa dello stato di emergenza dovuta al diffondersi della Peste Suina Africana, l’accesso alle aziende suinicole è risultato molto complesso e soggetto a severe restrizioni: si è dovuta, quindi, ridefinire l’attività presso le aziende, prevedendo la formazione del personale di allevamento che ha provveduto alla raccolta dei dati.
Leggi di più nella newsletter n. 4 del progetto INTACT.